

Comunemente si è soliti far risalire la nascita del fumetto al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1896 sul supplemento domenicale del New York World.
Tuttavia già prima della comparsa del personaggio erano apparsi, su
numerose riviste di varie nazionalità, altri racconti che avevano molte,
o tutte, le caratteristiche in seguito divenute tipiche del linguaggio
fumettistico. Si deve anzi notare che immagini (e sequenze di immagini),
commiste o meno ad un testo scritto, finalizzate a narrare qualcosa,
siano sempre esistite sin dall'antichità. Per tali ragioni nel corso
degli anni è sorta una accesa discussione sulle origini del fumetto. Se
si definisce il fumetto semplicemente come "narrazione per immagini"
bisogna allora concluderne che esso sia sempre esistito essendo i graffiti preistorici nient'altro che narrazioni per immagini. Non sono in pochi infatti coloro che sostengono che opere come la colonna traiana, o molti affreschi, mosaici e vetrate che adornano chiese e palazzi, o le miniature e le stampe che adornano i testi antichi, altro non siano che fumetti. Nell'arte
medievale era inoltre diffusa anche la pratica di scrivere parole
uscenti dalla bocche di alcuni personaggi, in modo da dare un'idea di
ciò che stessero dicendo. Un'altra
importante questione, ben più complessa della prima, è che pur avendo,
ovviamente, le sue radici nella millenaria tradizione delle arti
figurative e letterarie, il fumetto ha un suo specifico linguaggio. Tuttavia
la varietà degli elementi espressivi adottati da ciò che viene
comunemente identificato come fumetto è talmente vasta che ogni
tentativo di trovare uno o più elementi specifici si è rilevato
infruttuoso. Specie negli ultimi anni si è sviluppata una sorta di "archeologia
del fumetto" che ha riportato in luce una considerevole quantità di
casi precedenti al personaggio di Outcault. Così molti studiosi,
talvolta mossi anche da sentimenti nazionalistici, sulla base di una
documentazione storica poco considerata in precedenza, hanno messo in
discussione tale data di nascita come frutto di una pura "convenzione".
Nessun commento:
Posta un commento