martedì 19 luglio 2016

Personaggi storici sulle carte da gioco





L'origine delle carte da gioco non è nota ma si sa per certo che verso la fine del XIV secolo ebbero una notevole diffusione in Europa. Le carte, quelle con i semi francesi (Cuori, Quadri, Fiori, Picche) diventarono le più popolari,  per la semplicità di riproduzione dei simboli. Le figure sulle carte (il Re, la Regina e il Fante) rappresentavano personaggi storici realmente esistiti. Verso la metà del XVI secolo, si arrivò ad una sorta di rappresentazione che prevedeva le seguenti associazioni:

Re di picche: Re Davide
Re di cuori: Alessandro Magno
Re di quadri: Giulio Cesare
Re di fiori: Carlo Magno

Regina di picche: Atena (figlia di Zeus)
Regina di cuori: Rachele (madre di Giuseppe)
Regina di quadri: Argine (anagrammadi regina)
Regina di fiori: Giuditta(figura biblica ebraica)

Jack di picche: Ettore(principe di Troia)
Jack di cuori: Etienne de Vignoles
Jack di quadri: Uggeri il Danese
Jack di fiori: Giuda Maccabeo
I nomi di questi personaggi venivano stampati sulle carte accanto alle figure. Con la Rivoluzione Francese però, tale pratica fu abolita e le figure assunsero un aspetto più stilizzato, eliminando gli elementi che potevano ricondurre ai personaggi storici. Pertanto si può affermare che l'assegnazione di un'identità specifica alle figure delle carte da gioco fu una pratica diffusa per alcuni secoli in Francia ma che, sulle carte moderne non esiste più e quindi re e regine, sono paragonabili al re e alla regina degli scacchi.

Nessun commento:

Posta un commento