
è il 195° giorno del calendario gregoriano
e ne mancano 171 alla fine dell'anno
e ne mancano 171 alla fine dell'anno
LA CHIESA RICORDA
Santi
S. Enrico
S. Esdra profeta, S. Gioele profeta, S. Mildreda del Thanet,
Ss. Eugenio, Salutare. Mauritta e cc.
Ss. Eugenio, Salutare. Mauritta e cc.
PROVERBIO
Non conta quanto hai
ma l'uso che ne fai
AFORISMA
La popolarità di un attore è evanescente:
applaudito oggi, dimenticato domani
[Harrison Ford]
LATINO IN USO
Addenda.
Cose da aggiungere.
Espressione usata soprattutto in libri a stampa
per indicare l'elenco delle eventuali omissioni avvenute
nella composizione del testo;
mentre si usa l'espressione addenda et corrigenda,
corrispondente all'italiano aggiunte e correzioni,
quando nell'elenco sono
comprese anche le correzioni da apportare al testo.
per indicare l'elenco delle eventuali omissioni avvenute
nella composizione del testo;
mentre si usa l'espressione addenda et corrigenda,
corrispondente all'italiano aggiunte e correzioni,
quando nell'elenco sono
comprese anche le correzioni da apportare al testo.
DIZIOGIORNO
Capzioso
Insidioso, falso, che può trarre in inganno.
Si dice di un ragionamento fatto da qualcuno che, con frasi azzeccate e ragionate,
Si dice di un ragionamento fatto da qualcuno che, con frasi azzeccate e ragionate,
vuole convincervi che ha ragione lui. Ma sarà vero che ha proprio ragione?
Forse è uno che vuole farvi fessi, state attenti e ragionate con la vostra testa.
Il classico politico che fa il suo bel discorso per farsi votare è (di norma) capzioso.
MODI DI DIRE
Beati gli ultimi se i primi son discreti
Forma proverbiale scherzosa, che si sente ripetere a tavola:
se i primi a servirsi non sono troppo golosi.
se i primi a servirsi non sono troppo golosi.
Nessun commento:
Posta un commento