
m. 600 circaE’ invocato inoltre per il
sollievo nei momenti di fatica.
Patronato: Strasburgo in Burgundia.
L’Irlanda e la Scozia si contendono i natali di questo santo vissuto
nel VI secolo, anche se il nome Arbogasto fa presupporre piuttosto
un’origine aquilana e dunque francese. Il resto della sua vita ci è
pervenuto grazie ad una sua “Vita” in larga parte leggendaria, redatta
da un suo successore sulla cattedra episcopale, che sembra però avere un
qualche fondamento storico. Ma la sua esistenza e la fama di
costruttore di chiese che si diffuse sul suo conto sono comunque
attestate dal rinvenimento di alcuni mattoni recanti un’incisione del
nome di Arbogasto. Dal suo paese il santo si trasferì dunque in
Alsazia per dedicarsi alla vita eremitica, secondo la tradizione
resuscitò un giovane principe, figlio del re Dagoberto, che era stato
ucciso durante una battuta di caccia svoltasi nei pressi della sua
cella. Il sovrano, pieno di riconoscenza verso il santo, lo nominò
dunque vescovo di Strasburgo. Intrapresa l’edificazione della prima
cattedrale della città, Arbogasto dedicò poi tutta la sua vita alla cura
della porzione di popolo di Dio affidatagli, divenendo esempio
ineguagliabile di umiltà. Gli venne sempre tradizionalmente attribuita
la volontà di essere seppellito in un luogo collinare destinato
esclusivamente ai criminali. Il suo desiderio fu poi adempiuto quando
morì all’incirca nel 660 ed a ciò seguì la costruzione di una chiesa. Sant’Arbogasto
è venerato come patrono principale della diocesi di Strasburgo, nonché
come compatrono di alcune altre città vicine.
Autore: Fabio Arduino
Nessun commento:
Posta un commento