
Archimandrita
A
Costantinopoli, san Dio, detto il Taumaturgo, archimandrita, che,
originario di Antiochia, fu ordinato sacerdote in questa città e fondò
un monastero sotto la regola degli Acemeti. Dopo un periodo di vita
monastica in Antiochia, dove, sembra, era nato, ormai insigne per
santità si portò a Costantinopoli, verso il 390, e vi fondò un monastero
situato nella dodicesima regione, nell'attuale quartiere di Etyemez,
tra Aksasay e Yedikoulé. Si dice che in
tale località, avendo il santo piantato il suo bastone, esso mise
radici, germogliò, fiorì, fruttificò: fu questo uno dei suoi più
caratteristici miracoli. Il terreno della fondazione gli era stato
donato dall'imperatore Teodosio che lo teneva in venerazione. Il
patriarca Attico, preso dalla grande santità di lui, non solo lo nominò
egumeno, ma lo indusse a lasciarsi consacrare prete. La fama delle virtù
del santo attrasse anche molti monaci, cosicché il suo monastero
divenne uno dei principali della città. In seguito ebbe un culto assai
vivo tra i Greci, che gli diedero il titolo di taumaturgo e lo
festeggiano il 19 luglio.
Autore: Pietro Bertocchi
Nessun commento:
Posta un commento