
Il nome del mese di Agosto trova la sua origine nell'antica Roma, e nasce per mano di un grande imperatore, Ottaviano Augusto.
Il mese Augustus, proprio in onore dell’Imperatore Romano, Ottavio Augusto, a cui venne dedicato grazie alle sue vittorie. Ma fu l’imperatore Augusto che volle cambiare il nome a questo mese dedicandolo a se stesso, e per questo l’ottavo mese dell’anno divenne Augustus, e lo stesso imperatore tolse un giorno a Febrarius, Febbraio, per far si che lo stesso mese a lui dedicato avesse lo stesso numero di giorni, come quello di Giulio Cesare, motivo per il quale il mese di Luglio ed Agosto, sono gli unici due mesi contigui di 31 giorni.
Nel Periodo del Medioevo Agosto veniva rappresentato dai mietitori e dal grano tagliato e conservato per l’inverno. Il 15 agosto si celebra l’assunzione di Maria in Cielo.
Già al tempo dei Romani Ferragosto era considerata una festa: una giornata intera dedicata all’Imperatore Ottaviano Augusto, che regalò all’Impero Romano un periodo di pace, dopo lunghe e sanguinose guerre.
In questo mese dopo il Ferragosto, le giornate si accorciano, la temperatura si rinfresca, e possono manifestarsi temporali verso fine mese che ci introducono verso l’Equinozio d’autunno un periodo di cambiamenti climatici. Agosto è il mese classico dove si miete il raccolto, ma anche il mese in cui si maturano olive, uva, castagne, e per avere dei buoni frutti la tradizione dice che il mese deve regalare pioggia. Un problema che ai giorni nostri si presenta nel mese di Agosto a ridosso delle ferie è l’abbandono ogni anno degli animali domestici. Attualmente esistono sempre di più luoghi ed esercizi commerciali dove gli animali sono i benvenuti. Ma ci sono tante altre alternative, lasciarli da amici, presso pensioni a loro dedicate, e principalmente per i gatti, la possibilità di una persona che durante la nostra assenza possa accudirli nella loro casa, che a loro volta hanno già un proprio animale. Quindi godiamoci il meritato riposo nel mese forse per antonomasia più caldo dell’anno, non dimenticandoci però una sguardo al tempo in vista dell’autunno e cosa più importante, salvaguardiamo e i nostri amici animali che sono i nostri compagni fedeli per tutto l’anno e forse per la vita.
Il mese Augustus, proprio in onore dell’Imperatore Romano, Ottavio Augusto, a cui venne dedicato grazie alle sue vittorie. Ma fu l’imperatore Augusto che volle cambiare il nome a questo mese dedicandolo a se stesso, e per questo l’ottavo mese dell’anno divenne Augustus, e lo stesso imperatore tolse un giorno a Febrarius, Febbraio, per far si che lo stesso mese a lui dedicato avesse lo stesso numero di giorni, come quello di Giulio Cesare, motivo per il quale il mese di Luglio ed Agosto, sono gli unici due mesi contigui di 31 giorni.
Nel Periodo del Medioevo Agosto veniva rappresentato dai mietitori e dal grano tagliato e conservato per l’inverno. Il 15 agosto si celebra l’assunzione di Maria in Cielo.
Già al tempo dei Romani Ferragosto era considerata una festa: una giornata intera dedicata all’Imperatore Ottaviano Augusto, che regalò all’Impero Romano un periodo di pace, dopo lunghe e sanguinose guerre.
In questo mese dopo il Ferragosto, le giornate si accorciano, la temperatura si rinfresca, e possono manifestarsi temporali verso fine mese che ci introducono verso l’Equinozio d’autunno un periodo di cambiamenti climatici. Agosto è il mese classico dove si miete il raccolto, ma anche il mese in cui si maturano olive, uva, castagne, e per avere dei buoni frutti la tradizione dice che il mese deve regalare pioggia. Un problema che ai giorni nostri si presenta nel mese di Agosto a ridosso delle ferie è l’abbandono ogni anno degli animali domestici. Attualmente esistono sempre di più luoghi ed esercizi commerciali dove gli animali sono i benvenuti. Ma ci sono tante altre alternative, lasciarli da amici, presso pensioni a loro dedicate, e principalmente per i gatti, la possibilità di una persona che durante la nostra assenza possa accudirli nella loro casa, che a loro volta hanno già un proprio animale. Quindi godiamoci il meritato riposo nel mese forse per antonomasia più caldo dell’anno, non dimenticandoci però una sguardo al tempo in vista dell’autunno e cosa più importante, salvaguardiamo e i nostri amici animali che sono i nostri compagni fedeli per tutto l’anno e forse per la vita.
Nessun commento:
Posta un commento