venerdì 1 aprile 2016
Come sono nati i nomi dei giorni della settimana
I nomi dei giorni furono assegnati dai Babilonesi ed ereditati dai
Romani. Hanno origine dai nomi del Sole e dei pianeti perché gli
astrologi dell’epoca pensavano che i corpi celesti “governassero” a
turno la prima ora di ogni giorno. Così il lunedì era il giorno della
Luna (latino: Lunae dies), martedì di Marte (Martis dies), mercoledì di
Mercurio (Mercuri dies), giovedì di Giove (Iovis dies), venerdì di
Venere (Veneris dies). Sabato era in origine il giorno di Saturno
(Saturni dies) tanto che la denominazione si ritrova nell’inglese
Saturday. Però, con il diffondersi in Occidente del cristianesimo, il
termine ebraico “shabbat”, ovvero “giorno di riposo”, sostituì in molte
lingue il nome pagano. Analogamente il nome domenica (in latino
Dominica, ovvero giorno del Signore) fu introdotto da Costantino,
convertito al cristianesimo, in sostituzione del più antico Solis dies,
giorno del Sole, che resiste nell’inglese Sunday e nel tedesco Sonntag.
detto per aprile
Ai cinque D'Aprile
il cuculo deve venire:
se non viene ai sette o agli otto
o ch'è perso o ch'è morto;
se non viene ai dieci
gli è perso per le siepi;
se non viene al venti
egli è perso fra i frumenti;
se non viene ai trenta
il pastor l'ha mangiato con la polenta.
il cuculo deve venire:
se non viene ai sette o agli otto
o ch'è perso o ch'è morto;
se non viene ai dieci
gli è perso per le siepi;
se non viene al venti
egli è perso fra i frumenti;
se non viene ai trenta
il pastor l'ha mangiato con la polenta.
Antigua
Sono stata ad Antigua nella settimana Santa e lì sono molto religiosi, non sto a dirvi la bellezza dei tappeti di fiori e la gente variegata mescolati tra turisti e guatemaltechi di altre città. Siamo usciti sono una volta di sera per vedere le procissioni spettacolari che facevano. Davanti alla cattedrale della città tutta illuminata di viola un altoparlante suova questa canzone, che io sapevo ma non ricordavo più. Venivano i brividi per la bellezza che c'era intorno e questa canzone se potete leggete il testo in italiano , forse qualcuno come menon conoscendo l'inglese si è basato solo sulla bella melodia.
Almanacco del 1° aprile 2016
ATTENTI AL PESCE.....................!
E’ il 92° giorno dell’anno, 13ª settimana. Alla fine del 2016 mancano 274 giorni.
A Roma il sole sorge alle 05:52 e tramonta alle 18:36 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:51 (ora solare)
Luna: 1.47 (lev.) 11.56 (tram.)
Santi del giorno: Sant’Ugo di Grenoble (Vescovo); San Celso (Cellach) di Armagh (Vescovo); Sant’Agape (Martire)
Proverbio del giorno:
La prim’acqua d’aprile vale un carro d’oro con tutto l’assile.
PENSIERO DEL MATTINO
I perdenti vedono dei temporali, i vincenti vedono degli arcobaleni.
I perdenti vedono strade ghiacciate,
i vincenti mettono su i pattini da ghiaccio!
(Denis Waitley)
pompei
Il 1° aprile 1748 segna un evento importantissimo per la storia, la cultura e il patrimonio artistico del nostro paese. Infatti, grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone, torna alla luce l’antica città di Pompei, vittima dell’eruzione del Vesuvio nell’autunno del 79 d.C. (regno dell’imperatore Tito). Lo strato di lapilli e lava ricoprì interamente la città con uno strato alto almeno una decina di metri preservandone intatta la struttura al momento della tragedia. Pompei è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997
Iscriviti a:
Post (Atom)