I nomi dei giorni furono assegnati dai Babilonesi ed ereditati dai 
Romani. Hanno origine dai nomi del Sole e dei pianeti perché gli 
astrologi dell’epoca pensavano che i corpi celesti “governassero” a 
turno la prima ora di ogni giorno. Così il lunedì era il giorno della 
Luna (latino: Lunae dies), martedì di Marte (Martis dies), mercoledì di 
Mercurio (Mercuri dies), giovedì di Giove (Iovis dies), venerdì di 
Venere (Veneris dies). Sabato era in origine il giorno di Saturno 
(Saturni dies) tanto che la denominazione si ritrova nell’inglese 
Saturday. Però, con il diffondersi in Occidente del cristianesimo, il 
termine ebraico “shabbat”, ovvero “giorno di riposo”, sostituì in molte 
lingue il nome pagano. Analogamente il nome domenica (in latino 
Dominica, ovvero giorno del Signore) fu introdotto da Costantino, 
convertito al cristianesimo, in sostituzione del più antico Solis dies, 
giorno del Sole, che resiste nell’inglese Sunday e nel tedesco Sonntag.
Nessun commento:
Posta un commento