(Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006)
è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana.
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Durante gli ultimi anni di vita fecero discutere le sue dure prese di posizione contro l'Islam, in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, città dove viveva. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.
Oriana era la prima di quattro sorelle: Neera e Paola, anch'esse
giornaliste e scrittrici, ed Elisabetta, figlia adottata dalla famiglia
Fallaci. Il padre Edoardo fu un attivo antifascista che coinvolse la figlia, giovanissima, nella resistenza con compiti di vedetta. La giovane Oriana si unì così al movimento clandestino della Resistenza Giustizia e Libertà, vivendo in prima persona i drammi della guerra: nel corso dell'occupazione di Firenze da parte dei nazisti, il padre fu catturato e torturato a villa Triste dai fascisti, e in seguito rilasciato, mentre la Fallaci fu impegnata come staffetta
per trasportare munizioni da una parte all'altra dell'Arno
attraversando il fiume nel punto di secca dal momento che i ponti erano
stati distrutti dai tedeschi. Per il suo attivismo durante la guerra
ricevette a 14 anni, nel 1943, un riconoscimento d'onore dell'Esercito Italiano.
Dopo aver frequentato il liceo classico Galileo, la Fallaci si
iscrisse alla facoltà di medicina che lasciò ben presto per dedicarsi al
giornalismo. Esordì al Mattino dell'Italia centrale, quotidiano di ispirazione cristiana, dove si occupò di svariati argomenti.Successivamente la Fallaci si trasferì a Milano per lavorare al settimanale Epoca. Nel 1951 venne invece pubblicato il suo primo articolo per L'Europeo, per il quale si occupava di modernità, mondanità, ma anche di cronaca nera. Nel luglio 1956 Oriana Fallaci giunse per la prima volta a New York per scrivere di divi e mondanità. Da quest'esperienza venne tratto il suo primo libro, I sette peccati di Hollywood, dove racconta i retroscena della vita mondana di Hollywood. Di ritorno da Hollywood, la Fallaci incontrò Alfredo Pieroni,
corrispondente da Londra per La Settimana Incom illustrata. Tra i due
ebbe inizio una relazione e nella primavera del 1958 la Fallaci scoprì
di aspettare un figlio dall'uomo. Nel maggio 1958, a Parigi, la Fallaci
ebbe un aborto spontaneo e lei stessa rischiò la vita. Nel 1961
realizzò un reportage sulla condizione della donna in Oriente che poi
diventa il primo vero successo editoriale della Fallaci scrittrice, Il sesso inutile. Nel 1962 esce Penelope alla guerra, la prima opera narrativa in cui racconta la storia di Giò, una ragazza italiana che si reca a New York per il suo lavoro di soggettista, dove incontrerà persone del suo passato. Alla vigilia dello sbarco americano sulla Luna la Fallaci partì per gli Stati Uniti d'America per andare ad intervistare astronauti e tecnici della NASA. Nel 1965 pubblicò il libro Se il sole muore, diario di quest'esperienza che la scrittrice dedica a suo padre. Nel 1967 si recò in qualità di corrispondente di guerra per L'Europeo in Vietnam. Ritornerà nel paese dell'Indocina dodici volte in sette anni raccontando la guerra criticando sia Vietcong e comunisti, sia statunitensi e sudvietnamiti, documentando menzogne e atrocità, ma anche eroismi e umanità di un conflitto che la Fallaci definì una sanguinosa follia. Le esperienze di un anno di guerra vissute in prima persona vennero raccolte nel libro Niente e così sia pubblicato nel 1969. A metà del 1968 la giornalista lasciò provvisoriamente il fronte per tornare negli Stati Uniti a seguito della morte di Martin Luther King e di Bob Kennedy e delle rivolte studentesche di quegli anni. In un passaggio di Niente e così sia irride «i vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara
e poi vivono in case con l'aria condizionata, che a scuola ci vanno col
fuoristrada di papà e che al night club vanno con la camicia di seta».
Il 2 ottobre 1968, alla vigilia dei Giochi olimpici, durante una manifestazione di protesta degli studenti universitari messicani contro l'occupazione militare del campus dell'UNAM, oggi ricordata come il massacro di Tlatelolco, la Fallaci rimase ferita in Piazza delle tre culture a Città del Messico
da una raffica di mitra. Morirono centinaia di giovani (il numero
preciso è sconosciuto) e anche la giornalista fu creduta morta e portata
in obitorio: solo in quel momento un prete
si accorse che era ancora viva. La Fallaci definì la strage «un
massacro peggiore di quelli che ho visto alla guerra». Il 21 agosto 1973 la giornalista fiorentina conobbe Alexandros Panagulis, un leader dell'opposizione greca al regime dei Colonnelli,
che era stato perseguitato, torturato e incarcerato a lungo. Si
incontrarono il giorno in cui egli uscì dal carcere: ne diventerà la
compagna di vita fino alla morte di lui, avvenuta in un misterioso
incidente stradale il 1º maggio 1976. Secondo quanto scrisse, rimase incinta del patriota greco, ma dopo un litigio con lo stesso Panagulis la Fallaci ebbe un aborto spontaneo. Dalla vicenda della maternità mancata trasse il libro Lettera a un bambino mai nato, il primo libro che non nacque da un'inchiesta giornalistica.Fu
un grande successo editoriale: vendette 4 milioni e mezzo di copie in
tutto il mondo. La storia di Panagulis verrà invece raccontata dalla
scrittrice nel romanzo Un uomo, pubblicato nel 1979, oltre che in una lunga intervista, poi raccolta in Intervista con la Storia. La Fallaci ha sempre considerato l'incidente di Panagulis un vero e proprio omicidio
politico, ordinato da politici che avevano fatto carriera con la giunta
militare. La morte dell'amato compagno segnò indelebilmente la vita
della scrittrice. All'attività di reporter hanno fatto seguito le
interviste a importanti personalità della politica, le analisi dei
fatti principali della cronaca e dei temi contemporanei più rilevanti.
Consegnandole la laurea honoris causa in letteratura nel 1977, il rettore del Columbia College di Chicago, Mirron "Mike" Alexandroff, la definì uno degli autori più letti ed amati del mondo. Ha scritto e collaborato per numerosi giornali e periodici. Nel 1990 uscì il romanzo Insciallah
in cui la scrittrice coniuga la ribalta internazionale con il racconto.
Il libro è ambientato tra le truppe italiane inviate dall'ONU nel 1983 a Beirut. La Fallaci ottenne dall'allora ministro della Difesa Spadolini di essere accreditata presso il contingente italiano. Il libro si apre con il racconto del primo duplice attentato suicida dei kamikaze
islamici contro le caserme americane e francesi che causò 299 morti tra
i soldati. È l'ultima volta della Fallaci come inviato di guerra. Dopo
l'uscita di Insciallah la scrittrice si isolò andando a vivere a New York. Qui iniziò a scrivere un romanzo la cui lavorazione, durata per tutti gli anni novanta, venne interrotta dai fatti dell'11 settembre 2001. In questo periodo scoprì di avere un cancro ai polmoni
che lei più tardi definirà «L'Alieno». Oriana Fallaci era una assidua
fumatrice, ma attribuì la maggior responsabilità del cancro all'aver
respirato, in Kuwait, dove si trovava per seguire la guerra del golfo nel 1991, il fumo dei pozzi di petrolio fatti incendiare da Saddam Hussein. La Fallaci è deceduta a Firenze a 77 anni, dopo un peggioramento delle sue condizioni di salute dovuto al cancro ai polmoni. Era suo preciso desiderio morire nella città in cui era nata: «Voglio morire nella torre dei Mannelli guardando l'Arno dal Ponte Vecchio.
Era il quartier generale dei partigiani che comandava mio padre, il
gruppo di Giustizia e Libertà. Azionisti, liberali e socialisti. Ci
andavo da bambina, con il nome di battaglia di Emilia. Portavo le bombe a
mano ai grandi. Le nascondevo nei cesti di insalata». .Non fu
possibile però, data l'inadeguatezza del luogo ad ospitare una persona
in precario stato di salute, far alloggiare la Fallaci nella torre del
Mannelli. La scrittrice è stata ricoverata nella clinica Santa Chiara,
dove poi morì. Oriana Fallaci è sepolta nel cimitero degli Allori, di rito evangelico, ma che ospita anche tombe di atei, musulmani e ebrei, a Firenze nel quartiere del Galluzzo, nella tomba
di famiglia accanto ad un cippo commemorativo di Alekos Panagulis, suo
compagno di vita. Per sua espressa volontà, larga parte del suo grande
patrimonio librario è stato donato, insieme ad altri cimeli come lo
zaino usato dalla scrittrice in Vietnam, alla Pontificia Università Lateranense di Roma,
Nessun commento:
Posta un commento