lunedì 4 aprile 2016

Buona serata

Peritarsi


Leggendo un libro semplice  e del passato, mi sono imbattuta nella parola PERITARSI.
Io conosco molto bene questa parola che adesso non si usa più.
Il significato anche se non vado nel vocabolario significa= Riguardarsi , avere educazione, non approfittare.
Metto comunque la definizione giusta

peritarsi

[pe-ri-tàr-si] v.rifl. (mi pèrito ecc.) [sogg-v-prep.arg]
  • Esitare a fare qlco., non osare; è usato più spesso in frasi negative e con l'arg. espresso da frase (introd. da a o di): non mi perito a disturbarlo, di telefonargli a casa
  • sec. XIV Mentre l'ho letta mi è giunta alla mente una vecchia signora Fiorentina che abitava accanto a me almeno 40 fa. Mi ricordo siccome io cucivo in casa ( facevo la sarta) veniva nel pomeriggio   a rammendare qualcosa per passare un po' di tempo con me e mia mamma. Ricordo molto bene che arrivava con i calzini del figlio e l'uovo di legno per rammendarli,  e quanti punti gli dava.....
    A volte  quando andavo ad aprirle  le dicevo:- Signora Braschi! com'è venuta tardi oggi!
     E lei sempre molto gentile mi rispondeva:- mi sono PERITATA perchè pensavo che il bambino dormisse..
    Cara Signora Braschi , grazie di aver fatto un percorso di una quindicina di anni con me ,  mi ha insegnato molte cose a parte questa parola che lei diceva spesso e che oggi è sparita del tutto insieme a gran parte dell'educazione.

Papi.....da San Pietro ad oggi.


 

Papa è il titolo col quale viene chiamato il Vescovo di Roma, Vicario di Cristo, successore di Pietro, capo visibile di tutta la Chiesa.

Il termine deriva dal greco pappas, poi, papas; latino, papa. In origine era il vezzeggiativo con cui un bimbo chiamava il "padre". Nei primi secoli del cristianesimo questo appellativo fu applicato a tutti i sacerdoti e ai vescovi. Verso la fine del IV secolo diviene il titolo specifico del vescovo di Roma e nell'VIII si consolida come suo titolo esclusivo; comincia anche a comparire l'espressione di Summus Pontifex (Sommo Pontefice) sino a quel momento riservato solo a Cristo; il concetto di Vicario di Cristo è invece del XIII secolo. l Papa, Vescovo di Roma e successore di San Pietro, che Gesù ha costituito pastore di tutto il suo gregge e a cui ha affidato le chiavi della sua Chiesa , "è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli". Da San Pietro 33 c. 67 c. al 537 nei primi secoli, per i successori di Pietro, la canonizzazione era quasi automatica. Anche per questo c'era l'abitudine di rivolgersi al pontefice come "Sua Santità". La procedura di canoninazzazione registra una svolta con Urbano II. Si trasforma in un vero e proprio processo, con tanti testimoni. E la liturgia si arricchische in modo sempre nuovo. In un libro liturgico dell'VIII secolo figurano dodici vescovi di Roma succeduti a san Pietro. In un altro martirologio di origine romana, sempre di quel periodo, i papi santi sono ben 71. Più di due secoli dopo, nel calendario liturgico della basilica di San Giovanni in Laterano furono aggiunti 25 papi 'santi'. Il Nimero dei Papi sempre da San Pietro a Papa Francesco è di 266.

APRILE acrostico


Attimi
Per
Ricordare
Insieme
Le nostre
Emozioni

I chicchi del Melograno

Credere o non credere.....io non sapevo la leggenda del melograno e voi?

Gesù saliva faticosamente la via del Calvario. Dalla fronte, trafitta di spine, cadevano gocce di sangue. Gli apostoli, timoroso, lo seguivano da lontano, uno di loro, dopo che il mesto corteo era passato, raccolse i sassolini arrossati dal sangue di Gesù mettendoli in un sacchetto. A sera gli apostoli si radunarono tristi nel Cenacolo, l'apostolo pietoso trasse di tasca il sacchetto per mostrare ai compagni le relique del sangue di Gesù; ma nel sacchetto trovò un frutto mai visto prima, dalla buccia spessa e aspra dentro la quale c'erano tanti chicchi rossi come il sangue di Gesù. Era nato il Melograno.



Mia cara Italia

Mia cara Italia
sei una nazione molto bella
ma le coppie con un figlio
non gli fanno la sorella.

Mia cara Italia
che non riesci a cambiare
per i tanti morti finiti nel mare.

Mia cara Italia
dove nessuno è contento
perchè litigano troppo in parlamento.

Mia cara Italia
Non risani ospedali
mentre invece si espandono i brutti mali.

Mia cara Italia
i giovani intelligenti
te li fai scappare ai quattro venti.

Mia cara Italia
dalle alpi, agli appennini
siam tutti vecchi e non ci sono bambini.

Mia cara Italia
Prendi provvedimenti
altrimenti siamo infelici e scontenti.

Mia cara Italia
la speranza è l'ultima a morire
e un giorno torneremo tutti a rifiorire.

Lucia

Annunciazione del Signore 25 marzo (nel 2016: 4 aprile)

Solennità dell’Annunciazione del Signore, quando nella città di Nazareth l’angelo del Signore diede l’annuncio a Maria: «Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo», e Maria rispondendo disse: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola». E così, compiutasi la pienezza dei tempi, Colui che era prima dei secoli, l’Unigenito Figlio di Dio, per noi uomini e per la nostra salvezza si incarnò nel seno di Maria Vergine per opera dello Spirito Santo e si è fatto uomo.