Negli
USA vengono messi in vendita i primi esemplari di calze di nylon.
Appartenenti all’universo dell’intimo femminile, hanno come vecchio
antenato la calzamaglia medievale. Inventati per esaltare la forma delle
gambe, grazie alle proprietà elastiche del nylon aderiscono
perfettamente al corpo. Nonostante la loro invenzione, ci vollero quasi
venti anni per arrivare alla produzione dei collant così come sono
venduti anche oggi. - See more at:
http://www.italnews.info/2015/05/15/15-maggio-1940-inizia-la-vendita-delle-calze-di-nylon/#sthash.vg4tRxJ9.dpuf
Rivoluzione alla quale certo non pensava il francese studioso di chimica
Eleuthère Irènèe DuPont de Nemours, quando - immigrato nello stato
americano del Delaware - nel 1802 aprì un impianto per la produzione di
polvere nera. Proprio da quella piccola azienda di tipo familiare nel
1938 uscì il nylon inventato da Wallace H. Carothers, la prima fibra
sintetica che veniva definita "resistente come l'acciaio e delicata come
una ragnatela". Nel 1940 negli
USA vengono messi in vendita i primi esemplari di calze di nylon.
Appartenenti all’universo dell’intimo femminile, hanno come vecchio
antenato la calzamaglia medievale. Inventati per esaltare la forma delle gambe, grazie alle proprietà elastiche del nylon aderiscono perfettamente al corpo. Ma dal momento che per acquistarle donne e uomini arrivavano persino da
New York, la distribuzione fu avviata subito in tutto il Paese
americano, sino a raggiungere - dopo il primo anno - la quota di
64.000.000 di paia vendute. Nonostante la loro invenzione, ci vollero quasi venti anni per arrivare alla produzione dei collant così come sono venduti anche oggi.
Wallace Hume Carothers
Burlington, 27 aprile 1896 – Wilmington, 29 aprile 1937)
è stato un chimico statunitense che nel 1937 scoprì il nylon, la resina sintetica che dal dopoguerra ha avuto enorme diffusione e molteplici impieghi, in particolare sotto forma di fibra tessile.
Wallace Hume Carothers
Burlington, 27 aprile 1896 – Wilmington, 29 aprile 1937)
è stato un chimico statunitense che nel 1937 scoprì il nylon, la resina sintetica che dal dopoguerra ha avuto enorme diffusione e molteplici impieghi, in particolare sotto forma di fibra tessile.
Éleuthère Irénée du Pont de Nemours, conosciuto come Irénée du Pont, o E.I. du Pont
(Parigi, 24 giugno 1771 – Greenville, 31 ottobre 1834),
fu un chimico ed imprenditore francese che emigrò negli Stati Uniti d'America nel 1799
(Parigi, 24 giugno 1771 – Greenville, 31 ottobre 1834),
fu un chimico ed imprenditore francese che emigrò negli Stati Uniti d'America nel 1799
Negli
USA vengono messi in vendita i primi esemplari di calze di nylon.
Appartenenti all’universo dell’intimo femminile, hanno come vecchio
antenato la calzamaglia medievale. Inventati per esaltare la forma delle
gambe, grazie alle proprietà elastiche del nylon aderiscono
perfettamente al corpo. Nonostante la loro invenzione, ci vollero quasi
venti anni per arrivare alla produzione dei collant così come sono
venduti anche oggi. - See more at:
http://www.italnews.info/2015/05/15/15-maggio-1940-inizia-la-vendita-delle-calze-di-nylon/#sthash.RFsQtdSq.dpuf
Negli
USA vengono messi in vendita i primi esemplari di calze di nylon.
Appartenenti all’universo dell’intimo femminile, hanno come vecchio
antenato la calzamaglia medievale. Inventati per esaltare la forma delle
gambe, grazie alle proprietà elastiche del nylon aderiscono
perfettamente al corpo. Nonostante la loro invenzione, ci vollero quasi
venti anni per arrivare alla produzione dei collant così come sono
venduti anche oggi. - See more at:
http://www.italnews.info/2015/05/15/15-maggio-1940-inizia-la-vendita-delle-calze-di-nylon/#sthash.vg4tRxJ9.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento