martedì 12 aprile 2016

Walter Whitman

Noto come Walt WhitmanWest Hills, 31/05/1819Camden, 26/ 03/1892),
è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. È conosciuto per essere l'autore della raccolta poetica Foglie d'erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855. Dalla sua opera proviene la celeberrima ode che inizia con il verso «O capitano! Mio capitano!» (filo conduttore del film L'attimo fuggente). Walter  nacque in una cittadina di Long Island, da Walter e Louisa Van Velsor Whitman, genitori che abbracciavano il pensiero quacchero.   Numerosi erano i fratelli del Whitman. I primissimi anni di vita li trascorse prevalentemente a Brooklyn, dove si trasferì all'età di quattro anni a causa della rovinosa condizione finanziaria nella quale versava la famiglia. Whitman avrebbe poi ricordato la sua infanzia come triste ed irrequieta. Il giovane Walt frequentò per alcuni anni la scuola e, compiuti gli undici anni, abbandonò gli studi. Per aumentare le rendite familiari, entrò come praticante nella redazione del Patriot, quotidiano di Long Island; fu qui che Whitman familiarizzò con le tecniche di stampa. L'estate successiva Whitman iniziò a lavorare per un altro tipografo, sempre a Brooklyn. La sua famiglia fece ritorno a West Hills nella primavera; tuttavia, Whitman preferì non seguire i parenti. Durante gli anni Whitman iniziò a frequentare lezioni di teatro, pubblicò anche i suoi primissimi componimenti poetici, seppure in forma anonima, sotto l'effigie del New-York Mirror. Appena sedicenne si trasferì nel centro di New York per intraprendere la carriera di compositore.  Nel maggio 1836, ritornò a vivere con la propria famiglia, che nel frattempo si era trasferita a Hempstead, nella contea di Nassau. Qui l'uomo insegnò in varie scuole fino al 1838, applicando uno straordinario approccio paideutico-educativo che si basava sul coinvolgimento e sul rispetto delle esigenze dei bambini.Terminata l'esperienza come docente, Whitman fece ritorno a Huntington, New York, per fondare un proprio giornale: il Long Islander. La sua avventura giornalistica terminò però il 12 luglio 1839, quando vendette la pubblicazione. Dopo una breve parentesi ricominciò ad insegnare come maestro presso diverse scuole a partire dal 1840. A tre intervalli distinti, il poeta iniziò a costruirsi la propria identità letteraria. Sfruttando l'esperienza di stampatore, ed il periodo trascorso leggendo i classici, nel 1855 Whitman si autopubblicò la prima versione di Foglie d'erba, un volumetto di novantaquattro pagine in quarto, contenente solo dodici composizioni. Venne stampato un totale di 795 copie. Nel frattempo, l'11 luglio 1855, il padre di Whitman morì all'età di 65 anni. La seconda edizione venne comunque data alle stampe, con 20 poesie supplementari, nell'agosto del 1856; una terza edizione, frutto di un'altra revisione strutturale, fu divulgata nel 1860. Nel frattempo, Whitman andò incontro a varie difficoltà finanziarie, che lo spinsero a ritornare a scrivere per i giornali.  Varie furono le tragedie sofferte dalla famiglia di Whitman in questo periodo. Il 30 settembre 1864 il fratello George venne catturato dalle milizie degli Stati Confederati, mentre un altro fratello, Andrew Jackson, morì stroncato dalla tubercolosi. L'umore di Walt migliorò solo quando riuscì ad ottenere un impiego pubblico all'Indian Office nel Ministero dell'interno. A renderlo famoso fu la pubblicazione dell'ode O capitano! Mio capitano!, scritta in occasione della morte del presidente Abramo Lincoln.  Nel frattempo, la fama di Whitman continuava a crescere anche oltreoceano, lì più che in America, dove il suo patriottismo veniva stigmatizzato dai suoi connazionali; nel Vecchio Continente, al contrario, «la [sua] freschezza recò refrigerio a gente avvezza alle serre calde della poesia del tardo romanticismo». Abbandonò l'ufficio del procuratore generale nel 1872, anche per prendersi cura della madre, ormai ottantenne. Il poeta, tra l'altro, fu anche invitato a dare il discorso per i nuovi studenti del Dartmouth College, celebre università del New Hampshire, il 26 giugno 1872. Il continuo eroico dono di sé, e la sua frenetica vita, così scevra di attimi di riposo, logorarono la salute di Whitman: nel gennaio del 1873 fu colpito da una paralisi, che lo indusse a trasferirsi a Camden, New Jersey, nella casa del fratello. Il dolore fisico fu subito seguito dal trapasso della madre, che annientò psicologicamente Walt. Nonostante questi tragici eventi, Whitman fu comunque molto produttivo dal punto di vista letterario. Nello stesso anno pubblicò Passage to India, dove la scoperta geografica assurge al ruolo di divino viaggio dell'anima. Appena il fratello fu costretto a traslocare per motivi di lavoro Whitman strinse amicizia con Mary Oakes Davis, vedova di un marinaio, che abitava nelle immediate circostanze e si trasferì poi proprio nella casa di Whitman, prestando servizio come casalinga in cambio dell'alloggio. Una volta ristabilitosi, il vegliardo scrisse anche l'ultima edizione delle Foglie d'erba, presagendo che si sarebbe trattata dell'ultima. Pur avendo la gamba paralizzata, sentendo di stare in punto di morte andò a far visita al fratello Jefferson, e l'altro in Canada (giugno 1880). In effetti, nella sua ultima settimana, la sua costituzione era talmente miserabile che non ce la faceva neanche a reggere le posate. Whitman morì di polmonite e fu sepolto con tutti gli onori al cimitero di Harleigh, a Camden.

Nessun commento:

Posta un commento