
Berlingaccio è una festa che si celebra a Firenze e nei comuni limitrofi il "giovedì grasso" ovvero il giovedì precedente l'ultimo giorno di carnevale.
Etimologia
Il termine potrebbe derivare dal tedesco "bretling" (tavola), dal
latino per+ligere (leccare con insistenza, nel senso di mangiare
gustosamente) o, sempre dal latino, berlengo (tavola, mensa). Tutti i
significati riportano tuttavia alla tavola, al cibo e in particolare ai
dolci che era uso mangiare per questa festa.
Influenze della festa nella tradizione
Oltre alla schiacciata alla fiorentina che comunque è dedicata più a tutto il periodo carnevalesco in genere è d'uso il
detto "per Berlingaccio chi non ha ciccia ammazzi il gatto!".
Testimonianze della festa si sono ritrovate in alcuni documenti fiorentini del 1416/1417. Benedetto Varchi nell'opera "L'Ercolano"
cita il berlingaccio come "È berlingaccio quel giovedì, che va innanzi
al giorno del carnesciale, che i Lombardi chiamano la giobbia grassa."
Ps la foto è della schiacciata alla fiorentina che può essere uno strato di pasta tipo Pan di Spagna ma ha un sapore suo e negli ultimi decenni è più usata quella divisa in due farcita di crema o panna.
Nessun commento:
Posta un commento